Category: Seminars and Conferences
State: Current
April 30-May 28

Lo smartphone: tecnica, economia e potere

Aula 1P of the Politecnico di Torino - 1:00 pm

Lo smartphone: tecnica, economia e potere, ciclo di cinque incontri tenuti dal Prof. Juan Carlos De Martin.
Il ciclo di incontri è organizzato nell'ambito dell'iniziativa SAMBA, progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca con l'obiettivo di promozione del benessere psicofisico e contrasto ai fenomeni di disagio psicologico ed emotivo della popolazione studentesca.

Dove: Aula 1P del Politecnico di Torino
Quando: ore 13.00-14.30
Registrazione: per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: https://samba.azurewebsites.net/

Calendario incontri:

  • mercoledì 30 aprile - Introduzione. L'anatomia dello smartphone.
  • mercoledì 7 maggio - Da dove viene (storia, materie prime, componenti, assemblaggio, distribuzione) e dove finisce (smaltimento).
  • mercoledì 14 maggio - Le conseguenze dell’uso dello smartphone (corpo, ambiente, informazione e mente).
  • mercoledì 21 maggio - Chi ha potere sullo smartphone.
  • mercoledì 28 maggio - Manifesto: un altro smartphone è possibile.

Abstract
Lo usiamo tutti. Ogni anno ne vengono venduti circa un miliardo e mezzo. Se in questi anni c’è stata una rivoluzione – che ha coinvolto tecnologia, economia, abitudini e costume – il suo simbolo è sicuramente l’oggetto più quotidiano che esista, tanto da passare inosservato: lo smartphone.
Nel corso di cinque lezioni il prof. Juan Carlos De Martin, del DAUIN, ne analizzerà storia, forme e conseguenze partendo da un dato di cui sinora non si è colta la singolare straordinarietà: per la prima volta nella storia dell’uomo siamo di fronte a un oggetto necessario, di cui non si può fare a meno. Affetti, transazioni bancarie, mobilità, lavoro, la nostra storia e la Storia del mondo passano attraverso quello schermo seducente e, soprattutto, attraverso chi ne gestisce i sistemi operativi, chi ne controlla le app, chi le infrastrutture tecnologiche. Il quadro che emerge analizzando da più punti di vista lo smartphone è quello di un dispositivo avanzatissimo, affascinante e utile, ma allo stesso tempo estremamente opaco e infedele. È inevitabile che sia così? Certo che no: lo smartphone potrebbe essere ugualmente utile e divertente, ma molto più rispettoso dell'ambiente, dei lavoratori e, soprattutto, di noi che lo usiamo.