Attività 2025

DAUIN nelle scuole con il progetto PROMETEO - dicembre 2024 - aprile 2025
Il Politecnico di Torino, nell'ambito della piattaforma Prometeo, ha proposto un programma di lezioni in presenza e online rivolto alle scuole superiori di secondo grado di tutta Italia, svolti tra dicembre 2024 e aprile 2025.
Gli incontri che che hanno previsto l’organizzazione e la partecipazione di docenti e ricercatori del DAUIN sono i seguenti:
Dalla fantascienza alla realtà: applicazioni pratiche dell'eXtended Reality   A cura di Alberto Cannavò, Filippo Gabriele Pratticò, Davide Calandra, Federico De Lorenzi, Alessandro Visconti, Jacopo Fiorenza, Lorenzo Valente, Roberta Macaluso
Il Quantum Computer: il calcolatore quasi elettronico del futuro  A cura di Bartolomeo Montrucchio
AIpocalittici e AIntegrati: l'impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla società A cura di Giuseppe Tipaldo
IA: scudo o minaccia? Quali frontiere per l'intelligenza artificiale nella cybersecurity  A cura di Nicola Scarano e Luca Mannella
Prometeo al Politecnico di Torino: https://www.polito.it/impatto-sociale/prometeo-tech-cultures/scuole

Corsi di orientamento PCTO in ambito ICT per gli studenti delle scuole superiori - gennaio-giugno 2025 
Guidare gli studenti delle scuole superiori ad una scelta consapevole del proprio futuro, è una delle linee strategiche del DAUIN, le tematiche legate all’Information Technology pervaderanno infatti sempre di più la nostra realtà lavorativa e quotidiana.
Con i 6 corsi di orientamento proposti dal DAUIN, gli studenti delle scuole superiori potranno approfondire il mondo del digitale, dall’intelligenza artificiale all’animazione digitale, dalla cybersecurity al data mining.
Ulteriori informazioni: ict catalogo 24-25.pdf     

Politecnico e Unione Industriali Torino insieme per nuove sinergie tra ricerca e impresa - maggio 2025
Si amplia il rapporto di collaborazione tra il Politecnico e Unione Industriali Torino: martedì 20 maggio il Centro Interdipartimentale SmartData@PoliTO ha ospitato le aziende associate al Gruppo Digital Technologies di Unione Industriali Torino in un evento dedicato a soluzioni interdisciplinari per l’analisi dei dati, progetti ed opportunità di collaborazione per le aziende, volto ad esplorare possibili sinergie tra il mondo della ricerca e quello dell’impresa.L’evento ha avuto un’elevata partecipazione con il coinvolgimento di oltre 40 aziende e un centinaio di persone, tra cui imprenditori del Gruppo Digital Technologies e ricercatori del Centro che si sono confrontati per far convergere le comuni esigenze.
Le presentazioni del Politecnico sono state introdotte dalla professoressa Elena Maria Baralis, Prorettore del Politecnico, dal professor Luca Sterpone, Direttore del Dipartimento di Automatica e Informatica-DAUIN, e dal professor Luca Cagliero, Coordinatore del Centro SmartData@PoliTO.
I temi trattati negli interventi tecnici hanno riguardato molti ambiti, tra cui: le sfide, le opportunità e le insidie dei Large Language Model e l’impatto dell’intelligenza artificiale sulle imprese in ambito ICT/Digital. Infine, Vittorio Di Tomaso, presidente del Gruppo Digital Technologies, ha messo in evidenza la volontà del gruppo di collaborare con il Politecnico attraverso la condivisione di attività e la creazione di sinergie con le aziende associate.

Integrazione tra arte, scienza e nuove tecnologie. Firmata la Convenzione tra il Centro Nexa e l'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino - luglio 2025
Il Centro Nexa su Internet & Società del Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino ha siglato una convenzione di collaborazione scientifica con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
La convenzione ha come obiettivo la promozione di percorsi di ricerca e didattica che integrino arte, scienza e nuove tecnologie, valorizzando un dialogo interdisciplinare volto ad indagare le trasformazioni digitali e il loro ruolo nei processi culturali, sociali e antropologici odierni.
Si evidenzia la collaborazione didattica, con la partecipazione di docenti e ricercatori afferenti al DAUIN, alla Doctoral Summer School 2025 promossa dall’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, dal titolo Fostering digital and ecological transitions through arts. Reimagining human-nature-technology intra-actions for a sustainable future”.

Collaborazione tra Politecnico e Confindustria Piemonte, DAUIN protagonista! - luglio 2025
C'è molto DAUIN nel recente accordo di collaborazione tra Politecnico e Confindustria Piemonte. La prof.ssa Elena Maria Baralis (che ricopre anche il ruolo di Prorettrice) e il prof. Matteo Sonza Reorda sono stati designati referenti per il Politecnico di Torino per l’ambito ricerca, sviluppo, innovazione e trasferimento tecnologico. L’obiettivo è l’individuazione di priorità per la ricerca congiunta e le attività di technology transfer, anche nell’ambito dei Poli di Innovazione e del Digital Innovation Hub Piemonte, oltre alla partecipazione congiunta a bandi e programmi di ricerca, consulenze tecnico-scientifiche focalizzate su temi specifici. Il prof. Fulvio Corno (che ricopre anche il ruolo di Vicerettore per la formazione) è stato designato referente per il Politecnico di Torino per l’ambito didattica, alta formazione e formazione permanente. L’obiettivo è dare attuazione ad iniziative di orientamento, in entrata e in uscita, svolgimento di tesi, progetti ed elaborati di laurea, finanziamento di borse di studio, organizzazione di tirocini didattici indirizzati agli e alle studenti, iniziative di recruitment e pre-recruitment, partecipazione alla realizzazione e attivazione di Master universitari anche in percorsi di alto apprendistato, visite, conferenze e seminari nelle aziende.
Maggiori informazioni al link: https://www.polito.it/ateneo/comunicazione-e-ufficio-stampa/poliflash/collaborazione-tra-politecnico-e-confindustria-piemonte