BANDI

  • Samsung Global Research Outreach (GRO) 2025 – scadenza 29 agosto 2025
    Samsung Electronics apre la call per il programma GRO 2025, rivolto a università e centri di ricerca per sviluppare progetti di ricerca innovativi, con impatto scientifico, industriale o sociale. Il programma supporta sia ricerca di base che applicata, con possibilità di implementazione concreta in collaborazione con R&D Samsung. È possibile presentare proposte congiunte tra due o più università. Tuttavia, solo il Principal Investigator (PI) dell’università capofila dovrà inviare la proposta completa, includendo tutte le informazioni sui partner coinvolti e i budget dettagliati per ciascuna università.
    Scadenze principali: 29 agosto 2025 per l’ invio della proposta preliminare (max 3 pagine, senza accordo formale) e Ottobre 2025 per l’invio della proposta completa.   Ogni progetto ammesso a finanziamento potrà ottenere fino a 150.000 USD/anno. La Durata dei progetti è di 1 anno, rinnovabile fino a 3 anni previa valutazione annuale dei risultati e presentazione di un ulteriore progetto. I Temi di ricerca devono essere quelli inerenti alle 6 aree identificate dal bando: System Architecture, New Computing, Semiconductor Materials, Semiconductor Metrology, Next Generation Catalyst, Environmental Tech for Sustainability (l’ elenco completo nel bando). Ulteriori dettagli, template e FAQ sono disponibili sul sito ufficiale: https://www.sait.samsung.co.kr/saithome/about/collabo_overview.do
    ReferenteMaria Onorato (int. 3307), Ufficio Finanziamenti Individuali e per la Ricerca di Base.
  • Horizon Europe: nuovo draft Work Programme 2026-27 Cluster 4 Digital, Industry and Space
    Nuovo draft disponibilie nella intranet di Ateneo al link. I documenti sono strettamente confidenziali e non divulgabili.
    Referente: Digital Ilaria Allora (5776) - Ufficio Finanziamenti per la Transizione Digitale
  • Proposte ERC 2025: supporto del Politecnico di Torino per Scadenze, Servizi e Opportunità
    Il Politecnico di Torino offre informazione e supporto ai ricercatori nella preparazione e scrittura delle proposte ERC, aiutando a massimizzare le possibilità di successo. Con il nuovo Work Programme 2025 dell'European Research Council, disponibile a questo link, è possibile accedere a finanziamenti individuali per progetti di ricerca innovativi e pionieristici, grazie ai differenti schemi di finanziamento (Starting, Consolidator, Advanced). Nella Intranet sono disponibili materiali utili ai fini della preparazione delle proposte.
    Le scadenze delle sue principali call sono le seguenti:
    - Advanced Grant (AdG): chiusura 28 agosto 2025.
    Referente: Maria Onorato (tel.3307), Valeria Di Caro (tel. 5931) - Ufficio Finanziamenti individuali e per la Ricerca di base, erc@polito.it.