SIC - System Identification & Control
Il gruppo System Identification and Control è composto da un professore ordinario, due professori associati confermati e una ricercatrice confermata. Svolge attività di ricerca nei seguenti ambiti:
- Identificazione di modelli lineari, non lineari ed LPV, mediante metodi di tipo Set Membership.
- Identificazione di sistemi strutturati a blocchi e sistemi nonlineari interconnessi, con particolare attenzione allo sviluppo di algoritmi per il calcolo di intervalli di incertezza non conservativi dei parametri dei sottosistemi non lineari e lineari.
- Metodi di rilassamento convesso per l'approssimazione della soluzione ottima globale dei problemi di ottimizzazione non convessa che emergono nell'ambito di specifici problemi di identificazione set-membership e controllo robusto.
- Implementazione veloce di leggi di controllo predittivo, approssimando le funzioni statiche non lineari degli stati del sistema delle leggi di controllo per mezzo delle tecniche di approssimazione non lineare sviluppate recentemente dal gruppo di ricerca
- Controllo robusto in presenza di vincoli di saturazione sull'ingresso, proponendo approcci originali nell'ambito delle metodologie Model Predictive Control e Internal Model Control
- Identificazione e controllo Automotive, con particolare attenzione allo sviluppo di algoritmi di modellistica, identificazione e controllo delle dinamiche longitudinali, laterali e verticali del veicolo, mediante l’applicazione delle metodologie elencate in precedenza.
Competenze
- Identificazione e stima Set Membership
- Identificazione di modelli lineari, lineari a parametri variabili, nonlineari and strutturati a blocchi
- Tecniche di rilassamento convesso per l'identificazione e il controllo di sistemi dinamici
- Controllo robusto di sistemi incerti
- Controllo predittivo
- Identificazione e controllo di sistemi automotive
Progetti e pubblicazioni
-
Selezione di progetti di ricerca finanziati
-
AUTOMATED VALET PARKING CONTROL DESIGN VIA ADVANCED MODEL PREDICTIVE CONTROL METHODOLOGIES
CANALE MASSIMO
2021 - 2022 (In corso) -
OPTIMAL ENERGY MANAGEMENT IN HYBRID VEHICLES THROUGH OPTIMIZATION OF GEAR-SHIFT AND ENGINE START-STOP STRATEGY
CERONE VITO
2020 - 2021 (In corso) -
ON BOARD ENERGY MANAGEMENT IN ELECTRIFIED POWERTRAIN ACCOUNTING FOR INSTANTANEOUS AND ENVIRONMENTAL CONSTRAINTS
CERONE VITO
2019 - 2020 (Concluso) -
VEHICLE DRIVABILITY OPTIMIZATION FOR AUTOMATED DRIVING WITH NON MANUAL TRANSMISSION
CERONE VITO
2018 - 2018 (Concluso) -
PERFORMANCE ANALYSIS OF CONTROLLED PERMANENT MAGNET SYNCHRONOUS MOTOR FOR AUTOMOTIVE APPLICATIONS
CERONE VITO
2016 - 2018 (Concluso) -
NON MANUAL TRANSMISSION TECHNOLOGIES AS KEY ENABLER FOR HIGH PERFORMANCE AND EFFICIENT POWERTRAIN DEVELOPMENT
CERONE VITO
2017 - 2017 (Concluso) -
NMT (NON MANUAL TRANSMISSION) TECHNOLOGIES AS KEY ENABLER FOR HIGH PERFORMANCE AND EFFICIENT POWERTRAIN DEVELOPMENT
CERONE VITO
2016 - 2016 (Concluso) -
IMPROVED DUAL DRY CLUTCH TRANSMISSION CONTROL STRATEGIES
CERONE VITO, VELARDOCCHIA MAURO
2015 - 2015 (Concluso) -
DEFINIZIONE DI ARCHITETTURE PER L'EROGAZIONE DI SERVIZI ED IL CONTROLLO DELLA SUA SICUREZZA
CANALE MASSIMO
2014 - 2015 (Concluso) -
HIGH POWER LASER IN NANO-STRUCTURED FIBRES - HIPERNANO
CERONE VITO, FERRARIS FRANCO, MILANESE DANIEL, PERRONE GUIDO
2009 - 2012 (Concluso) -
MODELLISTICA, IDENTIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA DINAMICA LATERALE E VERTICALE DEL VEICOLO
CERONE VITO
2006 - 2008 (Concluso)
-
AUTOMATED VALET PARKING CONTROL DESIGN VIA ADVANCED MODEL PREDICTIVE CONTROL METHODOLOGIES
Responsabile
Componenti