Sicurezza lavoro

Prevenzione e Protezione

Emergenza

Obiettivo Generale

la Commissione "Sicurezza Lavoro" coadiuva la Direzione nel controllo dell'applicazione delle norme di sicurezza sul lavoro. 

 

Obiettivo Specifico

Essa è il riferimento per l'applicazione delle norme di sicurezza e collabora alla predisposizione dei piani di messa in sicurezza.

 

Modalità Operative

Le attività condotte comprendono lo sviluppo di:

  • A1. Informativa rivolta al personale del Dipartimento e di raccolta dati sulla tipologia di attività lavorativa al fine di identificare possibili attività a rischio e segnalarle al medico competente. Tale attività è estesa anche al personale non strutturato, come studenti, assegnisti di ricerca, borsisti, ecc., che occupa postazioni di lavoro nei laboratori dipartimentali.
  • A2. Predisposizione della segnaletica riguardante le attrezzature di emergenza (ad esempio cassette di pronto soccorso)
  • A3. Supporto ai docenti su particolari problemi legati ad attività di ricerca e didattica
  • A4. Monitoraggio dei locali del Dipartimento
  • A5. Smaltimento rifiuti con particolare attenzione ai rifiuti pericolosi (materiale elettronico, toner, batterie, ecc.)
  • A6. Gestione dei rischi interferenziali nelle attività di personale esterno che opera in Dipartimento e del personale del Dipartimento che opera esternamente al Politecnico.
  • A7. Gestione delle schede di sicurezza di tutti i prodotti chimici utilizzati all’interno del Dipartimento.

 

Le attività della commissione sono volte a garantire a tutti i membri del Dipartimento, e a tutti i visitatori, il necessario livello di sicurezza all'interno degli spazi dipartimentali. In particolare, la costante attività di monitoraggio permette di individuare eventuali criticità rispetto alle quali il Consiglio di Dipartimento potrà compiere scelte strategiche e operative. A titolo di esempio, rilevando difformità per un locale o una postazione di lavoro, il Dipartimento deve intervenire adottando opportune misure correttive.

 

Logistica

Collabora con gli uffici ed i servizi dell'Amministrazione centrale; in particolare con i servizi  Edilizia e Logistica, Prevenzione e Protezione e con il medico competente. Inoltre, essa opera in collaborazione con le altre commissioni dipartimentali, in particolare con la commissione Laboratori e la commissione Organizzazione Spazi e Logistica per garantire al meglio la sicurezza negli spazi dipartimentali.

La commissione sicurezza vuole essere anche un punto di riferimento per tutti i membri del Dipartimento, fornendo il necessario supporto per svolgere attività di ricerca e didattiche che esulino da quelle abituali. Anche se la natura delle attività che si svolgono nei locali del Dipartimento non è critica (vengono usate attrezzature informatiche e dispositivi elettronici a bassa potenza), è necessario poter soddisfare richieste di attività che prevedano l'uso di ambienti opportunamente attrezzati.

 

Piano cronologico

Tutte le attività della commissione si svolgono in modo continuativo. In particolare, per l'anno solare 2016, la commissione prevede di produrre le seguenti due milestone:

  • MS1: definizione dei nuovi depositi temporanei dei rifiuti da concordare con la commissione Organizzazione Spazi e Logistica (da completare entro il 31 marzo 2016).
  • MS2: revisione del vademecum delle procedure dipartimentali inerenti la sicurezza sul posto di lavoro (da completare entro il 30 settembre 2016 e da portare all'approvazione del Consiglio di Dipartimento). Questa attività ha l'obiettivo di rivedere tutte le procedure dipartimentali eventualmente modificandole e completandole; il risultato di tale revisione consisterà in un documento di riferimento reso disponibile tramite il sito web del Dipartimento.

 

Contatti: andrea.sanna@polito.it

Componenti

NameQualificaRuolo
SANNA ANDREA Professore Ordinario (L.240) Coordinatore
BERNARDI PAOLO Professore Associato (L.240)
MOLINATTI GIAN PIERO Tecnico Amministrativo Referente Tecnico
TODESCO LINO Tecnico Amministrativo Referente Tecnico

Totale: 4