Strutture interne

Il Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN) comprende due centri specializzati:

tre tipologie di laboratori: 

  • I Laboratori di Didattica Avanzata e Ricerca (LABDAR)
  • Il Laboratorio Didattico di Informatica Avanzata (LABINF)
  • Il Laboratorio Didattico Sperimentale "Rinaldo Sartori" (LADISPE)

e una biblioteca:

LABDAR

I Laboratori di Didattica Avanzata e Ricerca (LABDAR) sono 15 differenti laboratori di ricerca in cui è operativo il personale dei Gruppi di Ricerca del DAUIN. Sono denominati LAB 1LAB 2LAB 3LAB 4LAB 5LAB 6LAB 7LAB 8LAB 9LAB 10LAB 11, ACS LAB, SPS LAB e Urban Sustainability & Security Laboratory for Social ChallengesVR@POLITO.

LABINF

Il "Laboratorio Didattico di Informatica Avanzata" - LABINF è un laboratorio didattico del Politecnico di Torino dedicato a studenti, di anni successivi al primo, che conseguono insegnamenti dei Corsi di Laurea della III Facoltà (Ingegneria dell'Informazione) la cui gestione è affidata al Dipartimento di Automatica e Informatica. Gli utenti sono registrati in un dominio basato su OpenLDAP e Samba che permette, indipendentemente dal sistema operativo utilizzato, la personalizzazione dell'ambiente di lavoro, il mantenimento dei dati personali e un maggior controllo da parte del personale. Le sessantanove postazioni client sono tutte connesse in rete e sono configurate in dual boot con i sistemi operativi Windows XP e Linux. Il laboratorio è organizzato in un unico grande open space contenente 69 PC sui quali si svolgono le esercitazioni al calcolatore, tipicamente assistite da un docente, e dove gli studenti iscritti al laboratorio possono accedere liberamente alle macchine quando queste sono libere. I server del laboratorio sono per lo più macchine UNIX e gestiscono i vari servizi utili al funzionamento del laboratorio. 

LADISPE

Il "Laboratorio Didattico Sperimentale "Rinaldo Sartori"" LADISPE (sezione di Automatica e Informatica) è un laboratorio didattico sperimentale dove si svolgono esercitazioni su processi didattici, dispositivi, circuiti e sistemi con l'uso di strumentazione elettronica e di calcolatori. Sono previste sia le consuete esercitazioni, di durata ben definita, svolte dagli allievi autonomamente o con l'assistenza di docenti, sia le "tesine" sperimentali, di più ampio respiro; infine le presentazioni dimostrative, condotte direttamente dal docente. Sono incluse le attività didattiche inerenti lo svolgimento di tesi di laurea, con particolare enfasi per quelle di carattere sperimentale e che producono risultati direttamente utilizzabili nell'ambito del LADISPE stesso. I principali corsi interessati al LADISPE sono quelli che fanno riferimento alle aree dell'Automatica, dell'Informatica e della Ricerca Operativa legati al DAUIN - Dipartimento di Automatica e Informatica. 

Altri link utili: