Categoria: Seminari e Convegni
Stato: Corrente
27 maggio 2025, ore 10:30

Sostituiti o potenziati? L’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro

Come cambierà il lavoro con l’ingresso dell’intelligenza artificiale nelle imprese, negli uffici e nei processi produttivi?
Saremo sostituiti dalle macchine o queste tecnologie potenzieranno le nostre capacità?


Se ne discuterà martedì 27 maggio, dalle ore 10.30 alle 12.30, in un incontro organizzato nell’ambito del ciclo Aspettando Biennale, ospitato presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino.
L’evento offrirà un’occasione di confronto interdisciplinare sui profondi cambiamenti che l’intelligenza artificiale sta introducendo nei processi produttivi e nell’organizzazione del lavoro, in uno scenario ancora in evoluzione, segnato da un’integrazione tra esseri umani e macchine intelligenti non del tutto decifrata.
Segnaliamo che una delle relazioni sarà tenuta da Daniele Quercia del nostro Dipartimento.

Programma
10.30: Saluti istituzionali:
Prof. Stefano Sacchi, Vicerettore per la Società, la Comunità e per l'Attuazione del programma
10.40: Lettura “L’intelligenza artificiale entra in azienda: nuove competenze nell’era dell’AI”
Dott.ssa Elena Previtera, Senior partner e board member di Reply
11.00: Lettura “L’intelligenza artificiale lavorerà per noi o ci rimpiazzerà?”
Prof. Daniele Quercia, Politecnico di Torino, Direttore Nokia Bell Labs di Cambridge
11.40: Tavola rotonda moderata da Guido Saracco, curatore di Biennale Tecnologia; partecipano:
Fabio Pammolli, Fondazione AI4Industry, Presidente
Massimiliano Cipolletta, Camera di Commercio di Torino
Barbara Graffino, Compagnia di San Paolo, consigliera di amministrazione
Simona Berola, Executive partner di Reply
Guido Boella, Università di Torino, Ordinario di Informatica
Stefano Sacchi, Politecnico di Torino, Ordinario di Scienza Politica