DAUIN
Dipartimento di Automatica e Informatica
Il Dipartimento di AUTOMATICA E INFORMATICA (DAUIN) è la struttura di riferimento dell'Ateneo nell'area culturale dell'Information and Communication Technologies (ICT) che studia le metodologie e le tecnologie per realizzare la gestione, il trattamento e la trasmissione delle informazioni.
Il DAUIN promuove, coordina e gestisce la ricerca fondamentale e quella applicata, la formazione, il trasferimento tecnologico e i servizi al territorio con riferimento agli ambiti dell'automatica dell'informatica e della ricerca operativa.
Novità dell'Ateneo
-
Non sei sola | Lo Sportello Antiviolenza del Politecnico di Torino
Uno spazio di ascolto e sostegno per donne che subiscono o hanno subito violenza
Nella sede centrale di Corso Duca degli Abruzzi e al Castello del Valentino
-
Dal 17 al 19 novembre 2025
Towards the Sustainable Vehicle Era 2025
Evento dedicato alle più importanti tecnologie emergenti con l'esposizione di prototipi e visite ai laboratori CARS - Center for Automotive Research and Sustainable Mobility e al Centro PEIC - Power Electronics Innovation Center
Aula Magna “Giovanni Agnelli” - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino
-
26 novembre 2025 - ore 16,00
EduCare | Consapevolezza sui bisogni specifici nella didattica
Corso formativo rivolto al corpo docenti
Aula 8N - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
26 novembre 2025 - ore 13,00
Il lato oscuro dei social network
126° incontro del ciclo Nexa Lunch Seminar, tenuto da Serena Mazzini
Centro Nexa su Internet & Società - Politecnico di Torino - Via Boggio 65/a, Torino (1° piano) - disponibile online
-
14 novembre 2025 - ore 14,30
Viaggiando per un territorio che insegna
Proiezione del docufilm
Sala Maxwell - DET - Politecnico di Torino - Corso Castelfilardo 42/a
-
Scadenza 31 marzo 2026
Call for Papers: Sensor-Based Systems for Environmental Monitoring and Assessment
Special Issue della rivista "Sensors"
-
18 novembre 2025 - ore 14,30
I filosofi e il progetto per la città
Seminario di lettura del libro ‘I filosofi e il progetto per la città’ del professor Gabriele Pasqui
Sala Mollino - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
Dal 12 al 14 novembre 2025
QubiTO Quantum Days
Tre giornate dedicate al centenario della meccanica quantistica
Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
From 12 to 14 November 2025
Atomistic simulations for energy related materials with machine learning-based interatomic potentials
Short PhD-level intensive course
Multimedia Meeting Room (II floor) - DENERG - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
Deadline 14 November 2025
Call for Vision | VISION_E – Drawing a Vision for every Extended Intelligence
Calls for contributions that expand the understanding of representation and foster a plural, forward-looking discourse on the role of AI in creative and analytical domains
-
14 novembre 2025 - ore 8,35
Più forte di ogni dipendenza | AI literacy & gender and youth enforcement
Convegno annuale dell'Associazione Information & Communication Technology Dottori Commercialisti (ICT)
Energy Center - Politecnico di Torino - via Paolo Borsellino 38, Torino - disponibile online
-
Scadenza 14 novembre 2025
Eni Award 2026 - Premio Giovane ricercatore dell’anno
Premio rivolto a dottorande e dottorandi
-
Scadenza 14 novembre 2025
Bando AmbientAzioni Torino 2025
Il Comitato Territoriale Iren di Torino selezionerà fino ad un massimo di tre progetti su iniziative concrete per la sostenibilità ambientale e sociale del territorio
-
15 novembre 2025 - ore 10,30
Scatti di memoria. I luoghi della Città tra identità e trasformazione
Mostra fisica e virtuale organizzata nell'ambito dell'evento Rigenerazioni OFF, dal Comune di Beinasco, in collaborazione con il DIST
Centro culturale Bruno Zevi - Strada Torino 19, Beinasco (TO)
-
Dal 13 al 15 novembre 2025
Restructura 2025
La 37esima edizione della fiera Restrucutra che quest'anno sfida il settore dell'edilizia con i temi della transizione ecologica
Oval Lingotto Fiere - Via Giacomo Mattè Trucco 70, Torino
-
Scadenza 15 novembre 2025
CORTALP | Concorso cinematografico Premio “Manlio Armellini” International
Concorso dedicato ai cortometraggi a tema montagna
-
Dal 10 al 14 novembre 2025
Il Politecnico di Torino per le ATP Finals 2025
Vivi le emozioni delle ATP Finals al Politecnico
Politecnico di Torino - Campus Ingegnerie - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
17 novembre 2025 - ore 18,00
Fortissimo PoliTO 2025 - Trio Rubeas
Evento musicale della stagione Polincontri Musica 2025/2026 per il ciclo Fortissimo PoliTO
Aula Magna "Giovanni Agnelli" - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
Scadenza 17 novembre 2025
Nature Based Future Challenge
Partecipa alla competizione internazionale per studenti
-
Scadenza 18 novembre 2025
Premio per Tesi di Laurea e di Dottorato | Marina Militare
Concorso nazionale a premi per tesi di laurea e di dottorato indetto dalla Marina Militare
-
19 novembre 2025 - ore 18,00
Digitalizzare per evolvere: la nuova frontiera per i processi
Nell'ambito del ciclo Una serata con il management
Energy Center - Via Borsellino 38, Torino
-
19 November 2025 at 10,00 am
IEEE Polito Start-Up Connect | II Edition
Event to facilitate meetings between students and representatives of Start-ups
Sala Maxwell - DET - Politecnico di Torino - Corso Castelfilardo 42/a
-
19 novembre 2025 - ore 15,00
Scienziati in Parlamento
Seconda edizione della conferenza “Scienziati in Parlamento”
Roma - disponibile online
-
19 novembre 2025 - ore 18,00
Presentazione Misura MATCHIN della Regione Piemonte
Approfondimento sulla Misura regionale
Aula 4P - Politecnico di Torino - Corso Castelfilardo 39, Torino
-
19 novembre 2025 - ore 17,00
Liberi Libri: dialogo con Paolo Cornaglia e Zsuzsanna Ordasi
Nell'ambito dell'iniziativa Liberi Libri: Libri e Autori @Polito
Biblioteca Centrale di Ingegneria - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino - online sulla piattaforma Zoom
-
19 novembre 2025 - ore 16,30
CantiereCastello#2 | Nuove indagini sugli stucchi del Castello del Valentino
Secondo appuntamento del ciclo CantiereCastello
Stanza dei Gigli - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
20 novembre 2025 - ore 17,30
Behind the Scenes | Dealing with the unexpected
Ciclo di seminari "On Landscape" edizione 2025-26, organizzati nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio
Aula 4V - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
20 novembre 2025 - ore 10,00
Horizon Europe - Il programma European Research Council: lo schema Consolidator Grant
Webinar per conoscere le opportunità offerte dal programma European Research Council (ERC) e per prepararsi in modo efficace alla candidatura
Online
-
Dal 25 settembre al 20 novembre 2025
Mostra | Riqualificazione del patrimonio abitativo sociale del dopoguerra
Studi e progetti in mostra per il Villaggio Santa Caterina e le case Ina/Fiat di Borgo Vittoria a Torino
Centro di Documentazione Storica - Via Stradella 192, Torino
-
18 and 21 November 2025
Unite! Widening Digital Campus Hub for companies and SMEs Presentation
Two webinar about AGORA platform
Online
-
Dal 10 al 21 novembre 2025
Il Politecnico di Torino per la COP30
L'Ateneo partecipa alla 30° Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
Belém, Brasile
-
24 novembre 2025 - ore 9,00
Progettare per e con le comunità locali. Approcci integrati per la mobilità e la rigenerazione urbana
Presentazione del nuovo Bando Regionale 2026 "Città rigenerative"
Salone d'Onore - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
24 novembre 2025 - ore 18,00
Polincontri Musica - Per il ciclo Scienza e Creatività
Evento musicale della stagione Polincontri Musica 2025/2026 - XXXIV edizione
Aula Magna "Giovanni Agnelli" - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
25 novembre 2025 - ore 17,00
Liberi Libri: dialogo con Zan
Nell'ambito dell'iniziativa Liberi Libri: Libri e Autori @Polito
Biblioteca Centrale di Ingegneria - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino - online sulla piattaforma Zoom
-
25 novembre 2025
Una panchina rossa antiviolenza al Castello del Valentino
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
25 novembre 2025 - ore 16,30
CINECUG | "Outrage" di Ida Lupino
La rassegna cinematografica targata Comitato Unico di Garanzia del Politecnico di Torino
Aula Magna "Giovanni Agnelli" - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
27 novembre 2025 - ore 16,00
Matematica LiberaMente | Mostrare o dimostrare
Ciclo di incontri per avvicinare gli e le studenti delle scuole secondarie di secondo grado al mondo della matematica e aperto a studenti dei primi anni del Politecnico
Aula 7 - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino
-
28 novembre 2025 - ore 9,00
La Convenzione di Istanbul e il contrasto alla violenza maschile contro le donne in Italia: a che punto siamo?
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Aula Magna Cavallerizza Reale - Università di Torino - Via Giuseppe Verdi 9, Torino - disponibile online sulla piattaforma Webex
-
Dal 25 al 27 novembre 2025
Job Fair PMI@PoliTo 2025
Nuova edizione della fiera del lavoro dedicata all’incontro con le Piccole e Medie Imprese in cerca di Ingegneri/e, Architetti/e, Designer e Pianificatori/trici
Politecnico di Torino - Cittadella Politecnica
-
29 novembre 2025 - ore 20,00
PoliTO Newcomers Party
La festa di benvenuto organizzata dall’Ateneo per accogliere le matricole
SNODO - OGR - Corso Castelfilardo 22, Torino
-
29 novembre 2025 - ore 9,00
Due colonne | Per ridare competitività all’industria automobilistica europea
Workshop sulla filiera dell'automotive presente nel NordOvest
Aula Magna "Giovanni Agnelli" - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
Scadenza 29 novembre 2025
Bando di Concorso per tesi di laurea | Città di San Salvatore Monferrato
La Città di San Salvatore Monferrato indice un premio per tesi di laurea
-
Scadenza 30 novembre 2025
Premio ICU Laura Conti 2025 - XXVI edizione
Iniziativa per premiare tre tesi di laurea che trattano tematiche di interesse socio-ambientale
-
Scadenza 30 novembre 2025
Manifestazione di interesse TIPS4PED
Avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse nell'ambito del progetto TIPS4PED del quale il DENERG è partner
-
2 dicembre 2025 - ore 16,30
DrawingTOtheFuture - X anniversario
Celebrando il decimo anniversario del laboratorio del DISEG
Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino
-
3 dicembre 2025 - ore 9,30
Poli Millegiorni come presidio di comunità: lezioni apprese dal progetto Buon Inizio
Seminario organizzato nell'ambito del progetto “Il buon inizio” - coordinato da Save the Children e finanziato dall'impresa sociale "Con i bambini"
Sala Vigliano - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
Deadline 4 December 2025
Call for Contributions | 27th AIAA International Space Planes and Hypersonic Systems and Technologies Conference
Join one of the leading international conferences on space planes and hypersonic technologies
-
5 December 2025 at 4 pm
Mechatronics, Robotics & AI Day 2025
Aula R4 - Politecnico di Torino - Via Paolo Borsellino 28-44
-
Dal 10 novembre al 9 dicembre 2025
Rimin Autumn School 2025 | Partecipare con successo ai bandi di finanziamento per la ricerca
Rivolto a coloro che partecipano a bandi europei, nazionali e regionali
Aula Formazione - Via Pier Carlo Boggio 65, Torino
-
Scadenza 12 dicembre 2025
Bando di selezione per una borsa di studio finanziata dalla Hypertec Solution S.r.l.
Borsa di studio del valore di 5mila euro lordi destinata agli/alle studenti del Politecnico che soddisfano i requisiti elencati
-
13 dicembre 2025 - ore 14,00
Boat Race 2025
L'Ateneo partecipa alla terza edizione della Boat Race, la regata universitaria sul Tevere
Centro Remiero di Ateneo - Via Capoprati, Roma
-
Scadenza 15 dicembre 2025
Borsa di studio finanziata dalla società TREVI – Finanziaria Industriale S.p.A.
Borsa di studio destinata a una studentessa immatricolata nell’a.a. 2025/2026 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile con orientamento Geotecnica
-
Scadenza 15 dicembre 2025
Premio Zonta Women in STEM 2025
Opportunità internazionale per giovani donne STEM
-
Deadline 31 December 2025
Call for Papers | Sustainability Analytics and Modeling
Special Issue with Co-Editors professors Virginia Pellerey, Sara Torabi, and Patrizia Lombardi of Politecnico
-
Scadenza 12 gennaio 2026
Bando per la Scuola Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggistici
Rivolto a chi è in possesso della laurea in Architettura, Ingegneria, Beni Culturali, Storia dell’arte, Conservazione e archeologia
-
30 October 2025
UNITE! Sustainable Mobility Forum
Upcoming Talks with professor Bruno Dalla Chiara
Online
-
Scadenza 31 gennaio 2026
Premio "10 tesi per la sostenibilità" - Seconda edizione
L'iniziativa, finanziata da Confindustria Piemonte, premia le tesi di laurea incentrate su tematiche ESG
-
Scadenza 8 marzo 2026
Premio "Sulle vie della parità" - XIII Edizione
L'iniziativa è promossa dall'associazione Toponomastica femminile
-
Mondo Neve 2026
Aperte le iscrizioni per partecipare ai fine settimana di Mondo Neve 2026
-
Scadenza prima finestra di candidatura: 3 ottobre 2025
Bando di concorso per mobilità studentesca all’estero – Tesi su proposta a.a. 2025/2026
Bando per la realizzazione della tesi di Laurea Magistrale presso un'organizzazione ospitante all'estero
Novità e segnalazioni
Il lato oscuro dei social network
126° incontro del ciclo Nexa Lunch Seminar, tenuto da Serena Mazzini
Centro Nexa su Internet & Società - Politecnico di Torino - Via Boggio 65/a, Torino (1° piano) - disponibile online
Stati Uniti e Cina allo scontro globale
Seminario tenuto da Raffaele Sciortino (Università degli studi di Milano). Organizzatore: Centro Nexa su Internet & Società
Centro Nexa su Internet & Società - Politecnico di Torino - Via Pier Carlo Boggio 65/A, Torino
Can AI be Contextualized?
Seminario online tenuto da Glen Berman
Online su piattaforma Zoom
Si laureano i primi ingegneri in Cybersecurity in Italia
Al DAUIN si costruiscono le professioni del futuro
3° posto alla Grand Challenge ICIP 2025 conquistato dal team formato da Alessio Caviglia, Filippo Marostica, Alessio Carpegna, Alessandro Savino e Stefano Di Carlo
in occasione della Digit Recognition - Low Power and Speed Challenge
Quantum Computing in Education
Corso Unite! per docenti e ricercatori
online