CGVG - Computer Graphics and Vision Group
Il gruppo di ricerca CG&VG ha una forte esperienza e competenze negli ambiti della Realtà Aumentata, Mista e Virtuale, Interazione Uomo-Macchina (HMI), User eXperience (UX), Computer Vision, Machine Learning e Intelligenza Artificiale. Le attività di ricerca più recenti in VR/AR sono rivolte allo sviluppo di nuovi approcci (e alla loro valutazione) in diversi ambiti di applicazioni, che spaziano dalla formazione all'apprendimento, alla visualizzazione e alla promozione del patrimonio culturale. Il gruppo lavora anche attivamente allo sviluppo di Embodied Conversational Agents (dotati di elementi empatici), che siano in grado di migliorare l'interazione naturale e realistica con l'essere umano e che possano fornire supporto attivo ai discenti, permettendo di milgiorare la progettazione della componente didattica in varie applicazioni educative e formative basate sulla XR. Altre attività si concentrano sui Serious Games e sugli strumenti teorici e tecnici più adatti a migliorarne i risultati attesi. Per quanto riguarda l'AI, i lavori più recenti nel campo del machine learning coinvolgono le aree del face-recognition (per lo sviluppo di algoritmi robusti per il riconoscimento anche in presenza di grandi variazioni di età tra le immagini da analizzare e un gran numero di individui), dell'idenetificazione automatica di attacchi a sistemi di riconoscimento biometrici (in particolare, quelli basati sulle impronte digitali), della ricostruzione del movimento articolato di giocatori in scene sportive e del riconoscimento di attività da visione egocentrica (cioè il riconoscimento delle azioni compiute dagli attori attraverso sequenze video acquisite da telecamere indossate dal soggetto).
Skills
- Computer Graphics
- Augmented, Mixed and Virtual Reality (eXtended reality)
- Human-Computer Interaction
- Serious Games
- User eXperience
- Computer Vision
- Machine Learning
- Pattern Recognition
- Computational geometry
Progetti e pubblicazioni
-
Selezione di progetti di ricerca finanziati
-
AOSTAE ALPTECH, L’INNOVAZIONE NEL CUORE DELLE ALPI
BOTTINO ANDREA
2023 - 2024 (In corso) -
HOLO-BLSD
BOTTINO ANDREA
2022 - 2023 (In corso) -
MUSEO ALWAYS OPEN - IL META-MUSEO VIRTUALE DI STORIA NATURALE E LE COLLEZIONI INTEGRATE – SVILUPPO DI VISITE VIRTUALI IMMERSIVE PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO DEI FOSSILI E DEI GEOSITI
BOTTINO ANDREA
2022 - 2023 (Concluso) -
SVILUPPO DI UN’APPLICAZIONE IN REALTÀ AUMENTATA SU DISPOSITIVI HOLOLENS PER L’ADDESTRAMENTO ALLE PROCEDURE DI BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION (BLSD)
BOTTINO ANDREA
2022 - 2023 (Concluso) -
STUDIO DI FATTIBILITÀ E ALLA PREDISPOSIZIONE DI UN SISTEMA DI SENSORI PER L’INTERAZIONE TATTILE CON PROIEZIONI DI IMMAGINI SU PARETI
BOTTINO ANDREA
2017 - 2017 (Concluso) -
BODY PAINTING
BOTTINO ANDREA
2016 - 2016 (Concluso) -
OPERATORE ED AMBIENTE VIRTUALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO V-POP
BOTTINO ANDREA
2014 - 2016 (Concluso) -
SVILUPPO DI UN'APPLICAZIONE CHE CONSENTE ALL'UTENTE DIN INTERAGIRE CON IL TERRITORIO E L'AMBIENTE CIRCOSTANTE .....
BOTTINO ANDREA
2011 - 2011 (Concluso)
-
AOSTAE ALPTECH, L’INNOVAZIONE NEL CUORE DELLE ALPI