News 
Lo smartphone: tecnica, economia e potere
Ciclo di cinque incontri tenuti dal Prof. Juan Carlos De Martin. Primo appuntamento mercoledì 30 aprile dal titolo "Introduzione. L'anatomia dello smartphone"
Aula 1P del Politecnico di Torino - ore 13.00-14.30Al via le domande di ammissione al Dottorato in Ingegneria Informatica e dei Sistemi
Se sei appassionato di ricerca e vorresti avere un impatto significativo nell'ingegneria informatica e/o nei controlli automatici, questa è la tua opportunità di unirti alla nostra comunità accademica !
Discussione della tesi di dottorato del dr. Simone Pirrera
dal titolo "Optimization methods for dynamical systems learning"
Sala Riunioni 4 (4° piano) del Dipartimento di Automatica e InformaticaToward (Truly) Resilient Neural Networks in High-Stakes Mobile Systems
Seminario tenuto da Francesco Restuccia, della Northeastern University (USA)
Sala Riunione 4, quarto piano del DauinIl progetto "ARBoard: The future of PCB debug" vince l'University Fair Award come miglior Demo al DATE 2025 Conference
ARBoard è guidato dal dr. Giorgio Insinga, con la partecipazione dei dr. Pietro Bella, Reem Khattar, Francesco Anzoino e Luca Filippetti del Gruppo di ricerca CAD del DAUIN, sotto la supervisione del Prof. Paolo Bernardi
Costruire ponti nella AI Research: i dottorandi del CRT in AI in visita Politecnico di Torino
una visita internazionale arricchente progettata per promuovere la collaborazione, l'innovazione e la condivisione delle conoscenze
Call for Papers: International Workshop on Incident Management, Trusted Computing, Open Hardware, and Advanced Security Attacks
Workshop IMTrustSec 2025, tra gli organizzatori Diana Berbecaru
Call for Special Track Papers: Extended Reality (XR) Technologies for the Animation and Cinema Industry
International Conference ArtsIT 2025, Special Track Chair Andrea Sanna e Federico Manuri
Call for Papers: Cybersecurity Attacks and Defenses in Trust-based Networks
Special Issue della rivista “Computer network “. Guest Editors Diana Berbecaru e Riccardo Sisto
Curare il Parkinson con l’Intelligenza Artificiale, smartphone e sensori per monitorare i pazienti
Il Gruppo di ricerca SMILIES, guidato dalla prof.ssa Gariella Olmo, all'avanguardia nella sperimentazione neurologica